Negroamaro
Vitigni Storici del Sud
Principale varietà di uva nera che ha contribuito ad aumentare la credibilità della produzione dei vini rossi pugliesi, per quel tocco di leggerezza e di eleganza che riesce a conferire.
È il vitigno simbolo del Salento, dove domina incontrastato su tutte le altre varietà, ed è esclusivo principalmente in due province: Lecce e Brindisi.
Il clima, il tipo di terreno e la forma di allevamento ad alberello, che in genere caratterizzano uniformemente quasi tutta la Penisola Salentina, costituiscono le condizioni ideali per la coltivazione di questo vitigno eclettico, scarsamente produttivo ma capace di portare a maturazione grappoli carichi di succo neutro. I migliori vini di Negroamaro sono molto ricchi di colore, spesso molto robusti ma con tannini poco appariscenti, delicatamente segnati da un gusto leggermente amaro con profumi complessi che ricordano sovente la prugna secca, il tabacco ed il caffè tostato.
-
Sono due aziende salentine molto famose, Masseria Monaci di Stefano Garofano e Azienda Apollonio dei Fratelli Massimiliano e Marcello...
-
Angela Venturi illustra come viene prodotto il vino ad Azienda Monaci, nel corso di una sessione di wine tasting nella nostra sede a...
-
Stefano Garofano intervistato da Blogosfere in occasione della manifestazione enogastronomica Strade Golose, tenutasi dal 17 al 19 luglio...
-
Severino Garofano, fondatore di Azienda Monaci nel 1995, esperto enologo legato al Negroamaro, viene intervistato dal giornalista e...
-
«Un calice di buon rosato e una piacevole chiaccherata con Stefano Garofano dell'Azienda Monaci: la nostra telecamera è entrata in una...
-
Mancano solo due giorni al nuovo appuntamento del Vinitaly e prima di partire per Verona non possiamo non segnalarvi alcuni incontri con i...
-
International Trade Fair Wines & Spirits | Düsseldorf 24/26.03.2013 www.prowein.com L’appuntamento annuale del Prowein è arrivato!...
-
ELOQUENZIA, SUITE TANCREDI E TANTO GIA’ LO SAPEVO DI LOREDANA DE VITIS: RACCONTO DI UNA BELLA SERATA | 26 febbraio 2013 Un vicolo del...
-
Per festeggiare il 50° anniversario del gemellaggio con la città californiana di Cupertino, il suo vicesindaco Gilbert Wong sarà in visita...
-
Per il giorno di San Valentino al QuoquoMuseo del Gusto di San Cesario di Lecce si assaporerà l'amore per la buona tavola e per i gusti...
-
Venerdì 8 febbraio 2013 A.I.S. Puglia delegazione Murgia organizza la degustazione "Beviamo in verticale" dove sarà protagonista il nostro...
-
Una settimana negli Usa con Slow Food per la presentazione della guida Slowine in inglese e degustazione dei vini italiani selezionati per...
-
Sembra appena ieri quando nostro padre chiese a me e mio fratello se volevamo affiancarlo in azienda per creare insieme un progetto di...
-
Giovedì 3 e sabato 5 gennaio 2013 Nell’ambito della mostra MUSTinTIME, QuoquoMuseo del Gusto presenta MUSTICANZE, due appuntamenti con l’...
-
Venerdì 9 novembre abbiamo avuto il piacere di ospitare in cantina un gruppo di 18 visitatori stranieri (5 Spagnoli, 5 Inglesi, 2 Francesi...
-
Martedì 27 novembre al Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari ci sarà la premiazione ufficiale dei vini vincitori di Radici del Sud...
-
Chi è un attento consumatore dei nostri vini si sarà sicuramente accorto che da più di un anno ogni bottiglia accoglie, sulle...
-
Novembre Arredamenti, storica Azienda Copertinese da sempre conosciuta per la raffinatezza e l'eleganza dei suoi complementi d'arredo,...
-
Per Le Braci 2006 è un anno di riconoscimenti prestigiosi. Nelle Guide 2013 Bibenda, SlowWine e Vini Buoni d’Italia il vino è stato...
-
Siamo stati invitati da Liberrima - la libreria diffusa a Lecce - [ www.liberrima.it ] a partecipare ad un "incontro con l'autore" davvero...